Ci sono luoghi che sanno parlare al cuore, e Aquileia è uno di questi.
Uno dei siti che noi di NET – Esperienze a Nord Est amiamo farvi scoprire, accompagnandovi passo dopo passo, è proprio questa antica città, crocevia di popoli e culture fin dai tempi dell’Impero Romano.
Fondata nel 181 a.C., Aquileia fu non solo un importante centro commerciale e militare, ma anche una delle prime culle del Cristianesimo in Europa. La sua grandezza e il suo fascino l’hanno consacrata Patrimonio dell’Umanità UNESCO già nel 1998, grazie alla straordinaria ricchezza della sua area archeologica e alla magnificenza dei mosaici pavimentali che custodisce gelosamente.
Passeggiare oggi tra le sue vestigia, sotto la guida attenta di una Guida Turistica, è come sfogliare le pagine vive di un libro millenario. Il foro romano, l’antico porto fluviale, le strade lastricate dei decumani: ogni pietra sembra voler raccontare storie di commercianti, soldati, pellegrini, uomini e donne che qui hanno lasciato un segno indelebile.
Impossibile restare indifferenti di fronte allo splendore della Basilica di Santa Maria Assunta, custode di uno dei più grandi e straordinari mosaici paleocristiani dell’Occidente, risalente al IV secolo. Un tappeto di colori e simboli sacri, dove il tempo sembra essersi fermato, pronto a trasportare il visitatore in un’altra dimensione.
I tesori a pochi passi: tra mare, città stellate e riserve naturali
Ma il viaggio non finisce ad Aquileia. A pochi chilometri, il mare apre il suo sipario a Grado, l’antica isola dei pescatori, oggi raffinato borgo lagunare, noto come "l’Isola del Sole". Le sue spiagge dorate, il suggestivo centro storico e le calli che profumano di salsedine raccontano una storia diversa, ma profondamente intrecciata a quella di Aquileia.
Proseguendo verso l’interno, ecco Palmanova, la “città stellata”, un capolavoro di urbanistica rinascimentale unico al mondo. La sua pianta a forma di stella a nove punte sorprende ancora oggi chi la osserva dall’alto, testimone di un’epoca in cui arte, architettura e strategia militare si fusero in un disegno perfetto.
Per gli amanti della natura, il Friuli Venezia Giulia regala scenari di rara bellezza: la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo - Isola della Cona, un paradiso di biodiversità dove osservare fenicotteri, aironi e cavalli Camargue immersi in paesaggi sospesi tra acqua e cielo. O ancora la Val Cavanata, un angolo di laguna dove il silenzio e la natura selvaggia creano un’atmosfera quasi magica, ideale per passeggiate rigeneranti o escursioni in bicicletta.
NET – Esperienze a Nord Est: il tuo viaggio nell’anima di questa terra
Con NET – Esperienze a Nord Est, Tour Operator e DMC specializzato, ogni viaggio diventa un’esperienza autentica, costruita su misura per privati, agenzie e aziende di tutto il mondo. Pacchetti turistici, weekend tematici, giornate di scoperta o semplici escursioni: tutto pensato per farvi vivere la storia, il gusto e la natura di questa terra meravigliosa, in ogni stagione e in ogni lingua.
Aquileia, Grado, Palmanova, le oasi naturalistiche: non sono solo mete da visitare, ma emozioni da assaporare lentamente, accompagnati dalla passione di chi conosce e ama questi luoghi.
Lasciatevi guidare. Il Friuli Venezia Giulia vi aspetta.